
Ogni anno, ad Agrigento e nella Valle dei Templi, si svolge uno degli eventi più attesi e affascinanti della regione: il Festival “Mandorlo in Fiore”. Questa celebrazione annuale è dedicata alla bellezza dei fiori di mandorlo, che iniziano a sbocciare nei primi giorni di febbraio, trasformando i paesaggi agrigentini in un’esplosione di petali bianchi e rosa. Quest’anno la festa viene organizzata nell’ambito delle celebrazioni per Agrigento 2025, capitale italiana della cultura.
Il “Mandorlo in Fiore” ha radici profonde nella storia e nella cultura siciliana. La tradizione di festeggiare la fioritura dei mandorli ha origini antiche e simboleggia la rinascita della natura dopo il rigido inverno. Questo festival è diventato un’icona della primavera siciliana, attirando visitatori da ogni angolo del mondo desiderosi di immergersi nella bellezza e nella ricchezza culturale dell’isola.
Il “Mandorlo in Fiore” accoglie una varietà di partecipanti, creando un’atmosfera vibrante e multiculturale. Artisti locali e internazionali, musicisti, gruppi folcloristici, chef e produttori locali si uniscono per rendere il festival un vero spettacolo di talento e creatività. Questa diversità contribuisce a rendere l’evento eclettico e adatto a tutti i gusti.
Ecco i gruppi folk stranieri partecipanti al Festival internazionale del folklore: Albania – Ensemble Librazhidi; Honduras – Escuela de Formacion Artistica Zorzales De Sula; Kirzighistan – Seytek Choreographic Folk Ensemble; Macedonia – Ensemble Megdan; Panama – Academia de Proyeccion Folklorica Josè Corella; Slovacchia – Folk lore Group Kornicka; Sri Lanka – Carmel Girls Central College; Taiwan – Luna Rhythm Dance Group; Turchia – Yalova Tufag.
Questi sono i gruppi locali che si esibiranno con gli ospiti internazionali i gruppi Gergent, Oratorio Don Guanella, Fiori del Mandorlo, I carusi della Città di Agrigento, Fabaria Folk, Herbessus.
